Ultimissime
  • Coordinamento Caritas parrocchiali a Cellole
  • “La teologia e la pastorale della carità, tra passato, presente e futuro”.
  • Emergenza terremoto Turchia e Siria: la colletta nazionale di domenica 26 marzo. Le schede e il sussidio.
  • Bando Servizio civile universale 2022
  • La Caritas diocesana compie 50 anni. Don Morelli: ”Rimettiamola al centro”

Caritas PisaCaritas Pisa sito ufficiale

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Centro d’ascolto
    • Mense
  • Servizio Civile
    • Bando SCU 2022
    • Selezioni SCU 2022
    • Graduatorie SCU 2022
  • VolontariAMO
  • Contatti
    • Direzione e Segreteria
    • Centro d’ascolto Pisa
    • Cittadella della Solidarietà
    • Coordinamento mense
    • Ufficio lavori Acli-Caritas
  • Aiutaci ad aiutare
  • FONDO VIVERE

”Sinodalità, carità e dialogo: le tre direttrici della riforma della chiesa per tornare all’essenzialità evangelica”. Il cardinale Joao Braz de Aviz al convegno diocesano.

Pisa, sabato 1 ottobre 2016 – “Prima di tutto la sinodalità, ossia una chiesa che è tale in quanto popolo capace di camminare insieme”. E’ partita da qui la relazione del cardinale Joao Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica e stretto collaboratore di Papa Francesco, invitato dall’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto questo pomeriggio, sabato 1 ottobre, in Cattederale a tenere la relazione centrale del convegno diocesano sul tema “Una chiesa povera per i poveri”. Da quella che per il prelato è la prima delle tre direttrici dell’azione riformatrice impressa alla Chiesa dal pontificato di Bergoglio, una spinta “necessaria per tornare all’essenzialità evangelica: nel cristianesimo, infatti, abbiamo trovato molte molte cose che hanno poco a che fare con il Vangelo e, dunque, devono essere rimosse”.

011016_convegno_diocesano

La seconda direttrice, invece, è che “la verità si dice facendola nella carità: se non si fa così, il nostro modo di raccontare chi siamo rischia di diventare ideologia”. Da qui il terzo vettore di cambiamento, ossia “il dialogo come via per l’evangelizzazione perchè nessuna verità può essere imposta” ha sottolineato il cardinal De Avriz. Senza nascondere le colpe storiche delle istituzioni ecclesiastiche: “In passato abbiamo evangelizzato prima con il cannone e poi con la croce. Una responsabilità e uno sbaglio gravissimo che non dovrà mai più ripetersi”.

Arcivescovo cardinale Joao Braz de Aviz Carità dialogo Giovanni Paolo Benotto sinodalità 2016-10-01
Francesco Paletti
  • tweet
Articolo Precedente Questo pomeriggio il convegno diocesano in Cattedrale. La relazione del cardinale Joao Braz de Aviz in diretta tv su Telegranducato dalle 16
Articolo Successivo Contrasto dell’esclusione sociale ed educazione alla solidarietà al centro della nuova intesa fra Caritas e Regione Toscana

CORONAVIRUS

siria

© Copyright Caritas diocesana Pisa - Tutti i diritti sono riservati Powered by Alzaia Informatica